
Rogha 2017 il bosco, le pietre e il vento.
Rogha 2017 il bosco, le pietre e il vento.
Rogha 2017 il bosco, le pietre e il vento.
Cari amici, quando abbiamo cominciato non ci credevamo neppure noi. Pensavamo che fosse un esperienza destinata a finire dove era cominciata! e invece eccoci qui a sorridere alle nuove Rogha fatte apposta per noi dalla Peterson di Dublino.
Come ogni relase sono poche ! come ogni relase sono accompagnate da un pigino e quest’anno probabilmente sono realizzate bene come non era mai successo.

Ma di che scrivere?
come raccontarvi queste pipe?
Di dublino e della storia della Peterson si è già detto tutto quindi ci serviva un immagine e un idea completamente diversa.
Abbiamo deciso di raccontare un aspetto diverso di queste pipe.
Rogha 2017 il bosco, le pietre e il vento.
Siamo andati sui monti Lucani, siamo andati da un amico fotografo
Filippo Verova.
Filippo Verova nasce nel 1974 a Muro Lucano (Potenza) dove tutt’ora vive. Sin da giovane età si avvicina al disegno e alla pittura, con la maturità scopre la passione per la fotografia accomunuata con il legame con le sue montagne.
Dopo la laurea in Scienze Forestali ne fa la sua professione principale aprendo lo studio fotografico professionale ‘Art Studio Photo’ a Muro Lucano.
La passione per la fotografia cresce insieme a quella per la natura e per le escursioni nei boschi, che spesso diventano gli sfondi di diversi lavori.
Nel tempo la sua conoscenza dei boschi cresce e allo stesso modo il suo occhio si affina portandolo a esporre le sue visioni in tutta Europa.
Rogha 2017 il bosco, le pietre e il vento.
Abbiamo voluto raccontare il silenzio, gli scricchiolii e il profondo legame delle pipe con la terra, e poco importa se no è L’irlanda quella ritratta; le Peterson sono pipe generose che danno colore a qualsiasi luogo al mondo.
Sono operaie, sono pipe uniche proprio come queste Rogha 2017.
Rogha 2017 il bosco, le pietre e il vento
Perchè questa finitura?
Perchè non essendo mai stata prodotta da Peterson abbiamo Scelto (rogha vuol dire appunto la scelta) di proporvi la pipa fantasma: una pipa che come un bosco racchiude in se una infinita varietà di possibilità.
Noi vogliamo che queste pipe vadano in giro, vogliamo che vengano scelte (rogha) da persone che vogliono qualcosa di unico: noi vogliamo che queste pipe siano conosciute come conosciuti dovrebbero essere i monti e i boschi.
Su come fuma c’è poco da dire.
Preferiamo far parlare le immagini di Filippo!
godetevele e gioite con noi della bellezza dei nostri boschi.